Abeti, faggi, larici ...
In 25 minuti a piedi si raggiunge il Colle. Già nel ottocento è considerato rinomato luogo di villeggiatura specie per i bolzanini. Villette in stile ottocentesco formano sul Colle dei Signori un particolare ensemble architettonico recentemente posto sotto tutela. Dalla sua torre d'osservazione, alta 36 metri, una struttura suggestiva in legno, si ha una vista mozzafiato su Bolzano, i Dolomiti e Alpi centrali.
Il colle è un ottimo punto di partenza per escursioni a piedi, ideale per giovani e anziani.
- Sentiero Europeo E5 che va dal Lago di Costanza a Venezia è probabilmente il miglior modo noto.
- Oppure una passeggiata al Titschen, il punto più alto della città di Bolzano! Ecco un punto di osservazione e la cosiddetta "Weihbrunnenstoan", una roccia scavata in cui l'acqua è sempre.
- Tra le passeggiate ed escursioni che si possono intraprendere da La Costa, segnaliamo l’Alta Via di Laives con una vista panoramica che spazia da Bolzano alle Dolomiti di Brenta, all’Ortles e al Catinaccio.
Il Leifers Crest Trail è in primavera e in autunno il trekking ha colpito l'arte esigente, si prende sulle rocce ripide pareti con una corda e offre anche sezioni fisse, dandogli l'attributo di un (lieve) via ferrata. Un punto di vista con una magnifica vista sulla pianura tirolese e fattorie Leifer e Steiner, un'orchestra ben conservata piccola corte fanno di questa escursione un'esperienza indimenticabile.
